Fitopreparazioni

Durante il corso sulle piante spontanee si spiega come ci si possa facilmente preparare una tintura madre, un gemmoderivato, un enolita, un oleolita, vari tipi di sciroppi e di pomate.

Vengono fornite in formato digitale molte informazioni, che integrano e approfondiscono il corso, sul tipo di energia che vibra nelle diverse piante, come anche sulle caratteristiche organolettiche dei diversi tipi di olio impiegabili per fare gli oleoliti, le pomate e altro ancora.

Vengono messi in luce i diversi aspetti che contraddistinguono le varie preparazioni in uso sia nei tempi passati che nel periodo attuale.

Spesso le persone che frequentano i miei corsi mi raccontano di essersi incuriositi sempre più sulle erbe che crescono intorno a casa, che tra l’altro sono generalmente proprio quelle di cui abbiamo bisogno. Si chiedono come si chiamino e come usarle per curare i propri mali, proprio come si faceva un tempo.

Vengono spiegati gli utilizzi delle principali erbe officinali e si insegna a riconoscerle dal vivo durante l’uscita. Le immagini delle piante sono fornite in formato digitale per favorirne il riconoscimento.

Nei corsi sulle spezie vengono messi in luce i vari metodi estrattivi più idonei a rendere disponibili le svariate proprietà di ogni erba aromatica usata in cucina.

L’obbiettivo di questi corsi è quello concreto di lasciare agli iscritti degli strumenti validi per prepararsi da soli i propri rimedi, partendo da quello che già si ha in casa.

All’inizio del corso viene rilasciata una dispensa con le numerose proprietà delle principali erbe aromatiche utilizzate come spezie e le preparazioni più adatte alla loro estrazione.