Per preparare un buon liquore si prepara come prima cosa una tintura, mettendo a macero per qualche settimana o un mese, le spezie che ci interessano, o erbe spontanee, o frutta fresca matura ma ancora molto buona, in un litro di alcool, o di grappa molto forte e alla fine del periodo della macerazione si prepara a parte uno sciroppo sciogliendo 700 g di zucchero (anche di canna) in 1 litro di acqua, scaldando l’acqua con lo zucchero sul calore dei fornelli ma girando per non formare il caramello, oppure si scalda a bagnomaria.
Sciolto lo zucchero nell’acqua ci si aggiunge la tintura filtrata è poi metto il tutto ancora circa due settimane o un mese a macerare insieme e quindi il nostro sciroppo è pronto, esso deve macerare al buio e in luogo fresco, più è lunga la macerazione e migliore sarà il liquore.
La quantità di spezia, erba spontanea (ad esempio la genziana),o frutta varia come quantità per un litro di alcool da 300 g a 1 kg a seconda di quanto è forte il sapore che vogliamo per soddisfare i nostri gusti personali oltre che naturalmente dalla quantità di acqua contenuta nel vegetale che intendiamo usare, la frutta fresca per esempio ne ha molta.
I liquori possono durante la macerazione essere tappati con un tappo in sughero ma se si intende procedere a un lungo invecchiamento allora conviene sigillarli ulteriormente con la ceralacca, cioè immergere il tappo, che è nella bottiglia, nella cera sciolta che poi si indurisce all’aria.
Gli strumenti fondamentali per preparare un buon liquore casalingo sono un vaso di vetro ermetico, un imbuto con filtro e una bottiglia di vetro. Il vaso di vetro serve per la macerazione in alcol degli aromi. Sarebbe opportuno sceglierne un modello con apertura piuttosto larga per agevolarne il travaso. Non utilizzate contenitori in plastica, perché potrebbero cedere sostanze all’alcol.
L’imbuto deve essere dotato di scanalature a spirale per evitare che il filtro aderisca alle pareti. Il materiale migliore è la carta bibula, tranne per i liquori molto scuri e densi per cui è preferibile la tela.
ALCUNE RICETTE
Dato che le piante impiegate e la loro umidità può variare moltissimo si avranno anche molte ricette di cui vi riporto una parte.
LIQUORE D’ASSENZIO
Ingredienti: 400 g di alcool a 95°, 10 g di assenzio, 3g di menta piperita 45 g di anice, 40 g di finocchio, 30 g di mandorle amare, 15 g di coriandolo, 400 g di acqua, 300 g di zucchero.
Preparazione: Pestate le spezie nel mortaio e ponetele a macerare con l’alcool in un vaso chiuso per una decina di giorni. Aggiungete lo zucchero e l’acqua, amalgamate il tutto rimestando bene e lasciate riposare un giorno. Filtrate ed imbottigliate inceralaccando. il liquore sarà pronto per essere degustato dopo sei mesi. Mezzo bicchierino al dì prima o dopo i pasti. Se corrisponde al vero il detto popolare che “più un’erba è amara tanto più è salutare”, allora state tranquilli: di erbe amare come l’assenzio non ce ne sono.
LIQUORE DI GINEPRO (CON ALCOOL)
Ingredienti: 300 g zucchero, 300 g acqua, 250 g alcool a 95°, 100 bacche di ginepro.
Mettere le bacche di ginepro pestate al momento, insieme all’alcol, in un vaso a chiusura ermetica e lasciar macerare il tutto per 4 settimane. Preparare uno sciroppo, facendo bollire lo zucchero con g 300 di acqua, poi lasciare che si raffreddi del tutto. Filtrare il liquido nel quale ha macerato il ginepro, dopo di che aggiungervi lo sciroppo; imbottigliare poi lasciare stagionare il liquore per almeno 8 mesi prima di consumarlo.
LIQUORE AL GINEPRO (CON GRAPPA)
Ingredienti: una manciata di bacche di ginepro, due etti di zucchero, un litro di grappa.
Preparazione: pestare le bacche sminuzzandole il più possibile, quindi versarle nella grappa insieme allo zucchero. Lasciare riposare per tre settimane e poi filtrare e imbottigliare. Proprietà: è un liquore che aiuta la digestione difficile. Non superare í due cucchiai al giorno, specialmente se uno ha una cistite acuta.
LIQUORE DI MORE
Ingredienti: 1 litro di alcool a 95°, 1 Kg di more di rovo selvatico, 600 g di zucchero, 600 g di acqua.
Preparazione: Lavare ed asciugare le more, metterle in infusione nell’alcool per 10 giorni. Preparare lo sciroppo di acqua e zucchero e unire all’alcool filtrato. Lasciare riposare per 20 giorni.
LIQUORE LIMONCELLO
Ingredienti: 1 litro di alcool a 95°, 700 gr di zucchero, 7 limoni grandi non trattati, 1 litro di acqua.
Preparazione: Lavare bene la buccia dei limoni e tagliarla in fettine sottili evitando assolutamente la parte bianca. Farla macerare nell’alcool 2 settimane. Filtrarla bene. Sciogliere perfettamente lo zucchero facendolo bollire con 1 litro d’acqua, aggiungervi il preparato, imbottigliarlo ben chiuso. Consumare dopo che ha riposato 15 giorni
LIQUORE AL BASILICO
Ingredienti: 1 litro di alcool a 95°, 1 Kg di zucchero, 50 gr di foglie di basilico fresco, 500 g d’acqua.
Preparazione: Far macerare nell’alcool le foglie di basilico lavate e sfilettate per 7 giorni. Filtrate bene. Sciogliere perfettamente lo zucchero col ½ litro d’acqua, aggiungervi il preparato, imbottigliarlo ben chiuso. Consumare dopo che ha riposato 2 mesi. Il liquore va servito a temperatura ambiente. Il suo aroma originale e fresco lo renderà gradito soprattutto in estate, ma le proprietà del basilico ne fanno un ottimo digestivo e un buon rimedio contro l’insonnia durante tutto l’anno.
LIQUORE AL CAFFE’
Ingredienti: 1 litro di alcool a 95°, 1 Kg di zucchero, 1 Kg di caffè (qualità forte)
Preparazione: Sciogliere zucchero e caffè a fuoco molto lento e attendere che si raffreddi. Unire l’alcool, mescolate e imbottigliarlo ben chiuso. Consumare dopo che ha riposato 1 mese
LIQUORE ALLA MENTA
Ingredienti: 1 litro di alcool a 95°, 1 Kg di zucchero, 50 gr di foglie di menta fresca, 1 manciata di sementi di anice, 500 g d’acqua.
Preparazione: Far macerare nell’alcool le sementi di anice e le foglie di menta lavate e tagliuzzate per 7 giorni. Filtrate bene. Sciogliere perfettamente lo zucchero col ½ litro d’acqua, aggiungervi il preparato, mescolate, imbottigliarlo ben chiuso. Consumare dopo che ha riposato 2 mesi
LIQUORE ALLE NOCI (1° metodo per il NOCINO)
Ingredienti: 1 litro di alcool a 95°, 1 Kg di noci fresche, 800 gr di zucchero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, 500 g di acqua.
Preparazione: Far macerare nell’alcool le noci pulite e frantumate in un recipiente chiuso, esporlo al sole per 2 mesi, agitando di tanto in tanto. Sciogliere perfettamente lo zucchero col ½ litro d’acqua, filtrate bene il preparato e aggiungetelo insieme ad un pizzico di noce moscata, i chiodi di garofano e ad un pezzettino di cannella. Mescolate, rimetterlo nel recipiente e disponetelo di nuovo sotto al sole per altri 15 giorni. Filtrate nuovamente, imbottigliatelo ben chiuso. Consumare dopo che ha riposato 3 mesi minimo
LIQUORE ALLE NOCI (2° metodo per il NOCINO)
Ingredienti: 33 noci verdi ancora nel mallo e tenerissime( così da poterle passare da parte a parte con uno spillo) tagliate in quattro parti . 1 litro di alcool a 95°, 500 g. di zucchero, 6 chiodi di garofano, una stecca di cannella, 500 g di acqua.
Preparazione: Metto le noci, i chiodi di garofano e la cannella in un vaso ben pulito ed asciutto e le copro con l’alcool ; chiudo ermeticamente e faccio macerare per 35 giorni ; tengo il vaso per quanto più possibile esposto al sole , i primi 20 giorni lo scuoto tre volte al giorno. Aggiungo uno sciroppo preparato con lo zucchero e con 500 g. di acqua e mescolo con un cucchiaio di legno ; chiudo ermeticamente e faccio macerare 15 giorni; tengo il vaso quanto più possibile esposto al sole e lo scuoto due volte al giorno . Filtro il nocino con carta da filtro per una o due volte sino ad averlo sufficientemente limpido; lo verso in bottiglie , le chiudo con tappi nuovi di sughero . Per maggior garanzia di tenuta ricopro i tappi immergendo i colli delle bottiglie in paraffina sciolta a caldo . Le conservo in luogo fresco, asciutto , buio e ben areato . E’ pronto dopo 60 giorni . ( le noci rimaste assai gustose, vanno conservate , in vaso ben pulito ed asciutto sotto alcool).
LIQUORE ALLE 13 ERBE
Ingredienti: n. 4 foglie di limoncina, n. 4 foglie di alloro o lauro, n. 4 foglie di menta, n. 4 foglie di salvia, n. 4 foglie di basilico, n. 8 foglie di rosmarino, n. 4 bacche di ginepro, n. 4 chiodi di garofano, 1 pezzetto di cannella, ½ cucchiaino di semi di finocchio, ½ cucchiaino di the, ½ cucchiaino di camomilla, buccia di limone (solo la parte gialla o verde), ½ litro acqua, ½ litro alcool a 95°, 400g. zucchero.
Preparazione:Mettere tutte le erbe a bagno nell’alcool, lasciare macerare per 5 giorni, scuotendo ogni tanto. Trascorsi 5 giorni aggiungere lo sciroppo ancora caldo, preparato con il ½ l. di acqua ed i 400 g. di zucchero. Lasciare raffreddare e dopo 24 ore filtrare.
LIQUORE DI CAMOMILLA
Ingredienti: 2 manciate di fiori freschi e interi di camomilla matricaria (almeno 70 g), 700 g di acqua, 700 g di zucchero, 1 litro di alcool a 95°
Preparazione: Macerate la camomilla sbriciolata nell’alcool per 40 giorni. Scuotete il vaso due volte al giorno. Trascorso questo tempo preparate a caldo uno sciroppo con l’acqua calda e lo zucchero. Filtrate l’alcool attraverso una tela, spremete bene il residuo vegetale per recuperare tutta l’essenza. Unite lo sciroppo raffreddato, mescolate e lasciate riposare un giorno. Se vi sembrerà un po’ velato filtrate prima di imbottigliare. Questo liquore è ottimo per digestivo e gli antispasmodico.
LIQUORE ALLA SALVIA
Ingredienti: n. 30 foglie di salvia, n. 3 chiodi di garofano, ½ litro alcool a 95°, ½ litro vino bianco, 500g. zucchero.
Preparazione: Lavare ed asciugare le foglie di salvia. Mettere in un vaso tutti gli ingredienti; lasciare macerare per circa 2 mesi. Trascorsi i 2 mesi, filtrare e raccogliere il liquido in una bottiglia; chiudere con un tappo e con della ceralacca. Lasciare riposare per 6 mesi.
LIQUORE D’ERBE AL MIELE
Ingredienti: 800 ml di alcool a 95°, 800 ml d’acqua, 700 g di zucchero, 120 g di miele, 6 foglie di basilico, 6 foglie di erba di San Giovanni, 6 foglie di salvia, 3 foglie di rosmarino, 6 foglie di menta, 6 foglie di tè, 6 foglie di limone, 6 foglie di alloro, 6 fiori di camomilla, 6 bacche di ginepro, 2 chiodi di garofano, 3 g di zafferano e cannella.
Preparazione: Mettete in infusione per 6 giorni nell’alcool tutti gli aromi e le spezie, ricordandovi di scuotere dolcemente il recipiente un paio di volte al giorno. Aggiungete quindi lo sciroppo preparato con acqua e zucchero, a cui avrete incorporato a freddo anche il miele. Filtrate, ed è pronto. Liquore dalle notevoli proprietà tonificanti.
LIQUORE da foglie o bacche di ALLORO (Laurus Nobilis)
Ingredienti:1 litro di alcool a 95°, 40 foglie fresche,( lavate e asciugate), 1 litro di acqua, 800 g di zucchero, una corteccia intera di cannella, ¼ o ½ di barretta di vaniglia, 1 chiodo di garofano, la buccia di ½ limone, senza la parte bianca.
Preparazione: metti in un vaso le foglie di Alloro insieme alle altre spezie e l’alcol lasciando macerare per 40 giorni e agitando il tutto ogni 2 giorni. Dopo far bollire nell’acqua lo zucchero fino allo scioglimento totale. Lasciare raffreddare, filtrare la tintura che viene aggiunta allo sciroppo, mescolare bene e imbottigliare. Può essere bevuto freddo o bollente come un ponc.
LIQUORE da bacche di LAURO (LAURO CERASO) LAURINO
Ingredienti: 1 litro di alcool a 95°, 500 g di bacche di lauro ceraso, 1 litro d’acqua, 1 Kg di zucchero.
Preparazione: Lavate e asciugate 500 g. di bacche di lauro ceraso e mettetele in un vaso con chiusura ermetica , unite 1 litro di alcool a 95° e lasciare riposare per un paio di giorni. Trascorsi questi due giorni far bollire1 Kg. zucchero in 1 litro d’acqua; quando e’ freddo, mescolare lo sciroppo con il contenuto del barattolo . Agitare una volta al giorno per un paio di settimane e riporre in luogo chiuso , lontano dalla luce poi filtrare, sempre con dischi enologici, e imbottigliare , consumare dopo un mese o due. Le bacche non vanno mangiate né schiacciate dato che i semi contengono acido cianidrico e in questo caso sono tossiche, ed del liquore è meglio berlo con moderazione.
LIQUORE DI FINOCCHIO
Ingredienti: 120 g di alcool a 95°, 1 litro di vino bianco secco, 50 g di zucchero, 10 g di semi di finocchio, 10 g di semi di anice, 10 g di semi di cumino, 10 g di semi di coriandolo.
Preparazione: Pestate in un mortaio di marmo le droghe e mettetele a macerare per 20 giorni in un vaso assieme all’alcool. Agitate due volte al giorno e, dopo aver filtrato, aggiungete il vino bianco nel quale avrete fatto sciogliere i 50 grammi di zucchero. Amalgamate il tutto, lasciate riposare mezza giornata e mettete in bottiglia. Prendetene mezzo bicchierino un’ora dopo i pasti come carminativo e diuretico. Consumate fresco.
LIQUORE BENEDETTINO
Ingredienti: 25 g di coriandoli, 3 g di macis, 12,5 g di scorze di limone, 12,5 g di menta piperita, 10 g di melissa, 12,5 g di fiori di arancio, 10 g di issopo, 750 g di alcool a 95°, 7,5 g di radice di angelica, 500 g di acqua, 5 g di calamo aromatico, 875 g di zucchero, 1,5 g di ginepro, 1 g di fiori di cannella, tintura di zafferano q.b.
Preparazione: Questa è una buona imitazione dell’autentico Bénédictine dei monaci di Fécamp. Pestate tutte le droghe e ponetele a macerare con l’alcool in un vaso a tenuta ermetica. Lasciatelo in un luogo fresco e buio per 10 giorni, ricordandovi ogni tanto di scuotere il vaso con il suo contenuto. L’undicesimo giorno preparate, con l’acqua e lo zucchero, uno sciroppo a caldo, lasciandolo bollire dieci minuti e facendolo poi raffreddare. Quando sarà ben freddo filtrate l’alcool aromatizzato, unitelo allo sciroppo, coloratelo con gocce di tintura di zafferano fino a raggiungere un bel colore brillante. Mescolate il tutto e poi imbottigliate, tappando con cura.
LIQUORE MILLEFIORI
Ingredienti: 180 g di alcool a 95°, 500 g d’acqua, 500 g di zucchero, 1 g di fiori di lavanda, 1 g di fiori di timo, 1 g di menta piperita, 1 g di cardamomo, 1 g di chiodi di garofano, 1 g di maggiorana, 1 g di vaniglia, 1 g di dittamo, 1 g di macis, 1 g di coriandolo.
Preparazione: Frantumate le droghe in un mortaio e ponetele a macerare con l’alcool in un vaso chiuso per 10 giorni,avendo cura di agitare due volte al giorno. Filtrate finché il liquore sarà perfettamente limpido, poi aggiungete l’acqua e lo zucchero rimestando in modo da ottenere un amalgama perfetto. Imbottigliate con sughero e ceralacca e stappate dopo aver atteso 6 mesi. Farete la felicità degli ospiti servendolo in piccoli bicchieri colmi di fragranza.
DIGESTIVO DI CARCIOFO
Ingredienti: 500 g di foglie di carciofo 1 litro di alcool a 70° (alcool a 95° allungato con acqua).
Preparazione: Si devono soltanto mettere a macerare le foglie di carciofo nell’alcool per 12 giorni , quindi si filtra con carta enologica , e si imbottiglia . Considerate che il liquore e’ abbastanza fortino , oltre ad essere amaro come e più del fernet , quindi potete eventualmente aggiungere un po’ di sciroppo di acqua e zucchero (max 150 g di acqua e 150 g di zucchero) se volete renderlo un po’ più leggero e meno amaro Comunque io lo consiglio al naturale, un mezzo bicchierino fa digerire anche i sassi .
AMARO DI GENZIANA
Ingredienti: 60 g di radice essiccata e grattugiata di genziana maggiore (genziana gialla), 1 litro di vino bianco secco, 500 g di zucchero vanigliato.
Preparazione: Mettere le radici di genziana in infusione nel vino bianco assieme allo zucchero vanigliato per 30 giorni e filtrare. Digestivo meraviglioso ma molto amaro.
ELISIR DI PRIMAVERA
Ingredienti: 500 ml di alcool a 60° (ricavarlo diluendo quello a 95°), 500 ml d’acquavite stagionata, zucchero, frutta fresca(primaverile e non), 10 chiodi di garofano, un pezzetto di cannella.
Preparazione: In un vaso di vetro, a bocca larga e a chiusura ermetica versate l’alcool assieme ad alcuni cucchiai di zucchero, quindi mettete a macerare la prima frutta che compare in primavera in quantità non eccessiva, ma sufficiente per aromatizzare il liquore. Successivamente aggiungerete i frutti delle altre stagioni, che completeranno così lo straordinario elisir (fragole, ciliegie, pesche, albicocche, noci acerbe sminuzzate, fichi, lamponi, mirtilli, prugne, pere, uva, more, ribes, uva spina, arance ecc.). Dopo diversi mesi, alla fine di novembre o di dicembre, aggiungete al composto l’acquavite e riponete il vaso, chiuso ermeticamente, in luogo buio e caldo per almeno 2 mesi. Agitatelo ogni tanto con molta delicatezza. Potrete servire il liquore assieme alla frutta o da solo, utilizzando la frutta per guarnire torte, decorare una coppa di gelato o insaporire una macedonia. Ricordatevi che la frutta deve essere lavata e ben asciugata, ma non sbucciata; dovrete invece togliere gli eventuali noccioli. Tra uno strato e l’altro di frutta è indispensabile stendere un leggero velo di zucchero.